The filament of looking Carles Marco, 1997

ita. below

THE FILAMENTS OF LOOKING – by Carles D. Marco

All human deeds are a form of communication: so is the way in wich the personal conception of the world is made plain. It is the place where the aspects which define knowledgeÕs ancient quest may be discovered. We might add that in the course of this venture three branches, metaphysics, logic and psychology, come together to act as the basis for response to whatever we see or feel. In this way whatever is done is a form of understanding, and if such an attitude is united with exercise of sensibility, then we arrive at language.   The work of Federico Fusi establishes distinctive methods in the elaboration of language. His work has never relied on the use of one particular material or another but neither does it refer to conceptual structures. Associated with a dinamic confusion -and how else may the art of the last decade be described- Fusi’s work is located within the ways of subjectivity but also where communication sparks; as I have aready stated the simplest act of doing must connote links with the communicative process. His concerns form a dense constellation of phenomena: on the one hand myth, the hero, abnegation, renunciation, sacrifice, the desire for a more ordered and sensible world, God – a discourse whose final objective is to improve the lot of man.

On the other there is daily life, removed from these consideration. In the intimacy of its expression, the relative tension between these elevated concepts and the everyday, unleashes an energy which is creative, powerful, autonomous and abstracted from anything visible in the real world. I like his talent for making the best decisions in the course of the working process. His attitude does not resemble the Buddhist Masters, immersed in delicate feelings arising from a contemplation of the scene. Federico’s production emerges from the clamour of battle. It is his own blood which flows to form ideas and feelings. He is inable to attain a moment of peace but his unrest is fruitful like the well tired earth.     At the same time Fusi desists from entering the terrain of abstract expressionism. He takes pleasure in bearing testament to the ineffable and giving it concrete form, rendering the ineffable reconcilable. What remains  unclear is wheter or not this brings him satisfaction. But his gift to us is the very substance which composes the world, interspesed with fragments of intuition how it is possible to encapsulate such feelings in bronze but, of course, this is what artists have always wished to do with this material, one which seemed to have nothing left to say until I came across the works of this artist. The tried and tested malleabilty and the thousand-year-old technique of this semi-precious metal becomes allied to a new and secret impulse, and the spring of intuition overflows with new life in the traces of a an almost adolescent, vigorous and excessive subjectivity.    

But his preference for the most worked alloy in Western art history turns out to be simply one more step in his experimentation; canvas, wax, glass, sealing wax, wood, pigment, stains, breakage, collage, photography, have occurred at regular intervals in the course of his work.     But to begin at the beginning:     Like a contemporary builder of cathedrals, Fusi began by working in cement, marble and glass as we see in ‘A la luce del sentirsi’ (1988) in the exhibition entitled ‘Politica’. Here, he treats the raw material with a certain infidelity; cement is hidden beneath pigments and carvings, minimal in design, while the marble form a niche, the light and subtle companion of a drawing in space. His predilection for glass, the material man uses to turn natural light into divine light, emerged later on. In this exhibition hovewer, the work in glass were shut in, away from the sun with a sort of refined cruelty, a denial of this material’s sublimating function.     In Conto Terzi (Soncino, 1989) he exhibited a series of flags; textiles with symbolism. These are so similar to the awnings of his home town, Siena, that perhaps this suggests the origin of ‘Bandiera del servo inutile’ (1989), a fantastic object in which the structuring of flag and flagpole undergoes a very unconventional treatment.

A flag-bearer – the artist himself – holds up a hieroglyph of symbols – sun, sea, night, a lock upside down; all are hung from a celestial arch, the luminous path from which the gaze is born. Here Fusi has placed his trust in nature and its coincise and sacred elements, and closed the door.     ‘Nuove tendenze’ in Brera, 1989, was the settings for ‘Stendardo del IV’ a new silk piece painted with icons drawn from nature, which prophesies that man, irresolute and alone, might return to a place amongst animals and plants sought by the artist on his behalf.     Then he moved on to ‘Sigilli’ (1989). This is a very different work, an explosion on tiny images, defined with an urgency that makes us feel as if the artist found it suddenly necessary to let something loose rather than let it disappear. Shellac and sealing wax form the fragile support for a series of reliefs of human figures. The artist presides over these minute drops of hot blood, soft and red, which then become rigid and fragile as if actually frozen. They hold a secret relationship with the work in asphalt; faces, hands, breast and above all, hearts are interlaced with symbols from the Cabala and the dreamlike Romances. He makes these an intimate spectacle, enclosing them in a box, and trough them Fusi has sealed a contract with spiritually which will accompany him in his career as much as poetry (as if the two were not one and the same). Anyway, he gives us the feeling that art presents a challenge to reason and even that it may now be only reason which remains a possibility.     With the disconcerting ‘Aquile Bizantine’, 1990; ‘Silenzio su carta’ in Spoleto, 1990, and the box ‘Suicidi Salvezze’, 1990, he reworks these emblems in shellac, and seeks images which insists on giving form to the invisible, like words determined to cast light into the cavern of being.    

In his solo exhibition of 1991, the box of ‘Sigilli’ (1989) has broken open and multiplied; he continues to place objects inside – stones, exquisite scraps of paper but these are now isolated and alone. Gone is the crowding of images and the necessary tyrannies of ordering and right angles; the drawings, temperas and water colours have become indipendent.     Although light-hearted and open, they retain a sense of intimacy, fix the gaze in theyr transparency, and are like the traces of feelings. He has embarked on a supreme phase of colour which induces the idea of a garden regained.     We see Fusi’s liking for textiles again in ‘Imprevisto’, his show in Volpaia (1991). With ‘Bandiera del Tuffatore’ Fusi makes a horizontal leap towards the stars. The magnificent ‘Pietà’ introduces us to a new material – wax; alive, pristine, heat sensitive with a capacity for torsion and drama, but also for tenderness. Once again, fire is the preferred instrument with which to mould the world. In ‘Fiamma’, a cerulean man, small and abandoned, is caught in asbestos.    

In the FIAR International Price (1991) the works have taken on the breath of religion that is to be found in glass. In the single work ‘Imposizione del nome del Battista (Senza Titolo)’, echoes of light, interpreters of a miracle of transformation, resound with the transparency of weightless and eager colour. An ancient and sacred wisdom vibrates and moves in the translucent substance, sonorous as a mountain brook, pure as the star.     During 1992, he began ‘Attualissima’, with the attack on conceptual art which we see in ‘Anti uomo’ and the sacred study of ‘Oracolo’, a golden seal born of the fire of creation and arrested in an amber eternity of mythic resonance. The one-person show of the same year in Turin was based aronud a group of drawings in water colour, small colour works on paper. With these he composes a kind of poentry, an intimate tale of gentleness and softness. These same poems, painstakingly juggled in order to transfer them on to glass, as in ‘Schermo’ or ‘Scivolo’, crackling with iridescent light, seem to extend electrical filaments towards our gaze. These are exquisite and ancient materials put to use for a candidly blank figuration. Up to this point he had already shown himself possessed of subtlety and delicacy, but in ‘la Santa Ignoranza’, a forest of seals, presented in the solo exhibition  (Arezzo, 1992), he approaches an Asiatic refinement. The luxurious levity of a clandestine garden, the child’s dream of literature, populated with the stark trees of wisdom, discrete and infected with absence, ‘La Santa Ignoranza’ is composed of threads of ambigous material, like a fungus nourished by culture which growing, propel images upwards, the only possible direction for this artist.    

An unpretentious flag, ‘Para ir a los toros’ (1989) of a simple red and an ingenuos purple, relating only to itself, looks like a moustachioed guard at the entrance of the gallery, the custodian of the exhibition – delicious!    

During a succession of group shows and individual exhibition, in ‘Monos’, Galleria Bordone in Milan (1994), Fusi presented pages of watercolour painting on canvas and the base of the project ‘Sacrificare’. Here he set out to their unfinished condition. To this end he needed ‘ A DISCIPLINE of explorationwhich operates a REDEPLOYNG of the visible, without addition or mediation but rather making use of forms as they are in their place. In order to ‘ Rejoin the edges of torn clothing so that the commands of the soul may appear over manking ’ (2). These declarations, clear and unequivocal, are rooted in an ideology of faith, a determination to give back a reason to human life before the spiritual suicide of the West, and, like the poet, to populate men’s dream.  

In the future it would be with the help of Jean Hoet that Fusi reaches Japan but in october 1995, the Far East seems still to hover the show ‘Dialo(o)g II’ (Cologne, Germany). This is where he first installed ‘Operation Colonia Nova’, piling sandbag to convert thefacade of the gallery into an image of trench warfare. Within the gallery resides love’s soft breath with fax figures, their mouths swollen with kisses, and a small cross which introduces a serene and limpid spirituality. This belligerent notion of protection silently proclaims the intimate heredity of man, his fragility and his substance.  

The installation spread and diffused to other streets in the city, leaving gaps in the original configuration, as their own accord, members of the public carried the sandbag away regrouping them, debasing them. Federico Fusi seemed delighted to have instigated this battle.     ‘Objetos Imagenes de otros mundos’ in Valencia (Spain, 1995) once more served as a pretext for new experiments. There he exhibited works made on nylon sheeting, a new material, allowing him to redirect earlier concerns towards a new transparency and fire, light and heat – the beginnings of life in the universe.  

In Antwerp (Belgium, 1996) he produced silence out of polystirol: a wax figure liquefies over a round stone, wetting it as it dreams of possessing reason. In other works, bronze and wax depict the coming and going of heat and cold, the expansion and contraction of the season. One figure has a minute head, shaped in an istant from eclipses. It seems to depart from the firmament to set off a journey towards divinity. Forms complete for attention, crowding the air in inclined planes, to captivate the gaze and send it back towards the penumbra.  

In ‘Finestre’, Serre di Rapolano, (1996), we see a further change of direction and a new stage in the artist’s development as he sets out to describe dreams in bronze. Firmly mounted on stone, and as if estranged by a detached violence, a rifle for killing the stars, is aimed at infinity, and his gaze turns the artist into a magic marksman, whose perfect execution leaves no trace.     Fusi attempts to render the wind solid, a wind enmeshed with the black-winged figure of a green angel who, insisting on stoicism, looks fixedly onward as if to challenge the natural forces which strike ferociously. Again, the table, candles, frozen stones on the floor reflect, as if in glass, a yearning for transcendence.  Thereafter comes ‘Acqua Borra’ (1996), the show which included ‘dopo il tramonto’; paths, rain, gardens, expanses of mist, a land crossed by parallel channels, an enigmatic white stone. In this installation, Fusi tests his courage and energy. He breaks the links between installation and conceptual art, leading it towards feeling and ineffable. A serene ritual chant seems to breaks free from its mysteries.

This idea of installation is seen again in Fuori Uso ‘96, in Pescara. His latest discovery is extraordinary and it seems only natural that he should have come to work in stone, this inert material upon which the infinite rests. Fusi, ever alert to new possibilities, whilst passing a quarry, came upon some pieces of natural asphalt, black masses which seem, in a distant past, to have been composed of the earth itself. Much used by the Romans, we have inherited the prejudice that this is an outmodel concoction, which can only be rendered estimable through technique. Fusi, however immediately saw it as a vivid, virgin material; unused by other artists, opaque, heavy, dark, and truthful. Proceeding from the dephts, asphalt reveals the dark side of the creation; warm and sensitive to fire, dense and acrid like its smell, its biological origins bring feeling to its physical qualities. It is recalled to the earth, its constant lover.    

This is a material which fascinates by its discrete immunity to erosion by light and its silent isolation; its closely fused constitution which soaks up radiation. With its nocturnal mood, treacherous and molten, asphalt inclines towards newforms and taken on an identity as transient stone awaiting its coming of age. Dark as the night it resembles, the material reveals a mantle of infinite reflections giving back a little light to the world. And into this sea Fusi plunges.     The overall title of the exhibition seems to describe one of the artist’s own responses ‘Sotto pioggia e sotto vento- Beneath the rain and the wind ‘. In this work he speaks of love, a subjectivity all his works seem to propose, and which, in ‘Paesaggio con roseto’, is made explicit. With asphalt, expanses of grass, a flower he relates a glorious sensuality, a trascendent path which, like an animal who has strayed, he follows faithfully. Divinity exhales a sweet aroma but this mingles with spent motor oil, dirty water lying in mechanical pits which seems to want swallow the sculpture. What had been a maintenance pit for forgotten buses, has now become a cross and as its foot, a mass of asphalt lightly scored, and a rose. A male figure fallen over the sump emerges from a carpet of velvety lawn and waits, indifferent, self-contained and removed from his situation above the filthy ooze.     At the head of this cross of concrete, two figures, a man and a woman, merge in a never ending embrace, their eyes focussed on the immensity. An asphalt mass in the shape of a woman cradless a pale face of depht intensity, solid yet vibrant. It is one of the most beautiful expressions of passion that I have contemplated.  

Fusi’s exhibition in Cesare Manzo was preceded by a period of intense reflection on art and life. As if united in an inseparable destiny, Federico intermingles stone and asphalt and commences a renewed process of masking forms, and fissures alone, like wounds, persevere over the tormented surfaces.     Drawings is simple, as the beginning of his career, and emerges from the black stones bathed in fire; a sense of heat and distance accompany drawings as it loses itself amongst the curving surfaces of its dark support.     Just as the artist is about to reveal his passion for this play in space, he is detained by the entrace of the two figures, again black over white stone.     Measuring the infinite step by step,this same black, hot and crude, conceals itself within its own secret. A silent pain propels these works, and sends them to regions of the inxpressible. This pain, meandering amongst the shapes, reclaims respect and silence and only seeks to retain our gaze.  Now he adds a golden ear of wheat, symbol of the sun god for the ancients, indeed for them god himself. Through him the cycles of nature are reproduced and he is also the symbol of life. His presence is a promise for the future.  The superb capacity of Federico Fusi for transforming dumb material into precious substances, is fortified by the evidence of a world is at once sinister and sublime, where only love scorn without nuance exist. The artist comes from and to the world, his doubts are ours, but his ideals are of the beyond.  

/

I fili elettrici dello sguardo -di Carles D. Marco (1997)

Tutto il lavoro umano  un modo di comunicare e altresì la maniera di esplicitare una autobiografia e una Weltanschauung. E’ l’ambito in cui scoprire gli aspetti che definiscono l’ancestrale avventura della conoscenza. Si può aggiungere che in questa avventura si integrano metafisica, logica e psicologia di tre temi che, coordinate, fungono da sostegno alla nostra risposta di fronte a ciò che vediamo e sentiamo.

In questa prospettiva, qualsiasi azione che l’uomo compie  un modo di conoscere, ma se tale atteggiamento va unito all’esercizio della sensibilità, si perviene ai linguaggi. L’opera di Federico Fusi stabilisce diversi metodi di elaborazione di tali linguaggi.

Non si affida ad un solo materiale, né fa riferimento ad una struttura concettuale costante. Associato ad una dinamica confusione – altra cosa  l’arte dell’ultimo decennio ! – Federico si introduce nei percorsi della soggettività e anche della scarica  comunicativa, poiché, come accennato, il più semplice fare ha connotazione di vincolo.

Le cose che lo preoccupano formano una fitta costellazione di fenomeni: da un lato, il mito, l’eroe, l’abnegazione, la rinuncia, il sacrificio o il desiderio di un mondo più ordinato e sensato, Dio, istituzioni poco vigenti ma il cui obiettivo finale  il miglioramento dell’uomo. Dall’altro, la vita quotidiana, lontana da queste considerazioni. La tensione relativa tra i concetti elevati e il quotidiano libera nel suo intimo un’energia creativa potente ed autonoma, astratta da qualsiasi modello circostante.

Mi piace il suo talento di saper prendere le migliori decisioni nella realizzazione delle sue opere. Non lavora come i maestri buddisti, imbevuti del paesaggio e delle delicate sensazioni nate dalla sua contemplazione. La produzione di Federico emerge dal fragore della battaglia, quasi dal suo stesso sangue che scorre sotto forma di idee e sensazioni, non ha un attimo di pace, ma tale inquietudine  feconda come la terra ben curata.

In ogni caso, desiste da scorribande nel territorio dell’espressione astratta. Gode nel testimoniare l’ineffabile con forme concrete e spesso riconoscibili, non sappiamo se ne  soddisfatto, ma a noi fornisce le sostanze che compongono il mondo e ci concede frammenti delle sue intuizioni con le quali possiamo penetrare il mistero.

Ci chiedevamo come fosse possibile racchiudere il sentimento nel bronzo – in fin dei conti  ciò che gli artisti hanno desiderato fare per secoli – con un materiale nel quale sembrava non lasciare nulla da dire, fino a quando non ho visto il lavoro di Fusi. La comprovata malleabilità e la pesante tradizione millenaria di questo metallo semiprezioso si alleano in un impulso nuovo e segreto e portano una nuova vita che si spande per i rivoli dell’intuizione, per le tracce di una soggettività quasi adolescente, di nerbo e di eccessi.

Ma la preferenza per la lega più utilizzata nella storia dell’arte occidentale risulta in un passo semplice: nella sua ricerca, la tela, la cera, il vetro, la ceralacca, il legno, il pigmento, la macchia, la rottura, il collage e la fotografia si danno appuntamento ad intervalli regolari in tutte le loro manifestazioni.

Ma partiamo dall’inizio.

Come un moderno costruttore di cattedrali, Fusi inizia a lavorare con cemento, marmo e vetrate, una <A la luce del sentirsi> (1988); il titolo della mostra: <Politica>. In questo ambito si ricreava in una certa infedeltà alle condizioni originali e il cemento si nascondeva tra colori e spaccature di un progetto minimale, mentre il marmo si integrava in una nicchia, trasformandosi in un sottile e leggero accompagnatore di un disegno nello spazio.

La sua predilezione per il vetro, questo materiale attraverso il quale l’uomo trasforma la luce naturale in luce divina, apparirà più avanti. In quella mostra, tuttavia, la vetrata rimaneva racchiusa in un interno, separata dal sole da una specie di raffinata crudeltà che la scioglieva dalla sua sublime funzione.

Nel periodo seguente, 1989 in Conto Terzi (Soncino), le bandiere: tele e simbolismo, tanto vicine ai palii della sua città, Siena, indicavano verso <Bandiera del servo inutile> (1989), una fantasia in cui un servo – rappresentato dall’artista stesso – sostiene in un padiglione un geroglifico con effigi del sole, del mare e della notte, e una simbolica chiusura, e li fa pendere da un arco celeste, percorso luminoso da cui nasce lo sguardo. Concede la sua fiducia alla natura e ai suoi brevi e sacri elementi, e chiude la porta.

<Nove tendenze> a Brera, 1989,  lo scenario per <Stendardo del IV>, una nuova seta dipinta con icone naturali, dove già si indovina il regresso dell’uomo, ancora indeterminato e solo, nel quale l’artista trova una collocazione tra piante e bestie.

E fa il salto di qualità con <Sigilli> (1989). Si tratta di un lavoro molto diverso dai precedenti, una esplosione di piccole immagini, definite di fretta, come se l’artista avesse improvvisamente la necessità di rovesciare qualcosa prima di sentirla sparire.

La gommalacca e la trementina della ceralacca sono i supporti fragili per una unione di rilievi di forma umana; il creatore realizza sopra queste piccole goccioline di sangue caldo, morbide e rosse, che diventano rigide e fragili al raffreddarsi e che conservano una segreta correlazione con l’asfalto, seni, volti, mani, ma soprattutto cuori, si intrecciano con simboli cabalistici e sogni romantici. Li trasforma in uno spettacolo intimo chiudendoli in una gabbia, ma attraverso di essi Fusi sancisce un contratto con la spiritualità, che lo accompagnerà nella sua carriera tanto quanto la poesia (se entrambe le cose non fossero la stessa). Ad ogni modo, rimane il fatto che l’arte  una sfida al raziocinio o in realtà l’unica ragione possibile.

Tra il disordine di <Aquile Bizantine>, 1990-Silenzio su carta> a Spoleto ‘90, la gabbia di <Suicidi Salvezze> (1990) recupera gli emblemi in ceralacca e cerca immagini che insistano a mostrare l’invisibile, come parole ostinate ad illuminare le caverne dell’essere.

La personale del 1991 apre la gabbia, la rompe, la moltiplica, continua a collocarvi alcuni oggetti: pietre/carte pregiate, ma già solitari. Scomparse le tirannie della moltitudine, dell’ordine e dell’angolo retto, i disegni, le tempere e gli acquerelli si emancipano. Quantunque frivoli e aperti, non perdono il loro aroma intimo, fissano lo sguardo nella trasparenza e sono come tracce di sensazione. Una tappa di colore si erige sovrana e termina nell’idea di un vecchio giardino recuperato.

L’appetito tessile rinasce in <Imprevisto>, la mostra di Volpaia (1991). Con <Bandiera del Tuffatore>, Fusi si proietta orizzontalmente verso le stelle. Già allora, la magnifica <Pietà> ci avverte della cera, vergine viva sensibile al calore e della sua capacità di torsione e il dramma, ma anche di tenerezza. Ancora una volta, si offre il fuoco quale alleato per modellare il mondo. Nel dramma, un uomo ceruleo rimane intrappolato nell’amianto di <Fiamma> e rimane piccolo e abbandonato.

Al FIAR International Prize (1991) ha preferito aspirare immediatamente l’afflato religioso incontrato nel vetro. Nell’opera unica <Imposizione del nome del Battista (Senza titolo)> gli echi di luce, interpreti di un miracolo di trasformazione, risuonano nella trasparenza di un colore lieve, ingannato. Una saggezza vecchia e sacra si agita nella sostanza traslucida, sonora come un ruscello di montagna, pura come gli astri.

Nel 1992, entra in <Attualissima>, con l’assalto al concetto che  <Anti uomo> e lo studio sacro di <Oracolo>, il sigillo dorato nato dal fuoco creatore e prigioniero di una eternità di ambra. La personale di quest’anno a Torino cresce su disegni ad acquerello, piccoli poemi di colore sopra la carta; con questi compone una poesia, una storia intima di soavità e dolcezza; questi stessi poemi, trasportati sul vetro in una accurata acrobazia, in <Schermo> o <Scivolo> si frangono in luci iridescenti e tendono irresistibili fili elettrici allo sguardo. Materiali preziosi, antichi, per una raffigurazione bianca e ingenua.

Ma, se fino ad ora si  dimostrato sottile e delicato, nel bosco dei sigilli che  <La Santa Ignoranza> – piantato nella mostra personale ad Arezzo, 1992 – si avvicina al raffinamento asiatico. Lussuosa levità di giardino clandestino, sogno letterario infantile di alberi puliti di saggezza, discreti e contagiati di assenza, <La Santa Ignoranza>  composta da fili di materia ambigua, come funghi alimentati di cultura che crescono spingendo le immagini verso l’alto, direzione obbligatoria per l’artista.

Una bandiera <Para ir a los toros> (1989), senza pretese, rossa e semplice, purpurea e ingenua, senza altra relazione che con se stessa, come una guardia coi baffi, controllava l’entrata della mostra, deliziosa.

Tra le successive mostre collettive e personali,  in <Monos> presso la galleria Bordone di Milano (1994), Fusi propone pagine di grandi acquarelli intelati, la base per il progetto <Sacrificare>. Promuove la protezione dal degrado di edifici incompiuti, rispettando tuttavia la loro condizione di incompletezza. Per ciò è  necessaria <Una DISCIPLINA della PERLUSTRAZIONE, che operi un RIDISPIEGAMENTO del visibile, senza aggiungere nè mediare ma adoperando le forme nei propri luoghi stanziali> per <Riunire i lembi di una veste stracciata perchè appaia sull’uomo il mandato dell’anima>. Escono sue dichiarazioni, chiare, evidenti, che riposano in una ideologia credente, ostinata a restituire una ragione di vita prima del suicidio spirituale dell’Occidente, al fine di, come il poeta, popolare i sogni degli uomini.

In seguito, sarebbe stato con l’aiuto di Jan Hoet che Fusi avrebbe raggiunto il Giappone, ma anche nell’ottobre 1995 il lontano est sembra sorvolare ancora sulla mostra Dialo(o)g IIÓ. Quì inizia la -Operation Colonia Nova-: ammonticchia sacchi di guerra e copre la facciata; la galleria si tramuta in una trincea. Dentro rimane il leggero alito dell’amore, le figure di cera con la bocca gonfiata di baci e una piccola croce, che trasmette una serena e limpida vibrazione spirituale. E’ la sua sfida.

Questa idea belligerante di protezione urla a bassa voce il patrimonio intimo degli uomini, la sua fragilità e la sua sostanza.

L’installazione, lasciando dei vuoti, si  consumata e si  estesa, forzata da uno spontaneo vento umano, ad altre strade della città, dove crescevano i sacchi, si rompevano e si umiliavano. Federico Fusi sembrava incantato nello scatenare questa battaglia.

<Oggetti immagini di altri mondi> a Valencia (Spagna, 1995), una volta di più serve da pretesto per la sperimentazione. Presenta il nylon, un materiale nuovo, per ricondurre le vecchie inclinazioni alla trasparenza e al fuoco, la luce e il calore, i principi della vita dell’universo.

Ad Anversa (Belgio, 1996) elabora silenzio sopra il marmo: una figura di cera si scioglie sopra una pietra rotonda e la imbeve mentre sogna di avere ragione.

In altre opere, il bronzo e la cera inscenano un andare e venire del caldo e del freddo, che  la contrazione ed espansione delle stagioni. Un personaggio ha una testa rimpicciolita, realizzata a colpi di eclissi, sembra allontanarsi nel firmamento in un viaggio attraverso la divinità. Le forme che pressano una all’altra, si aggrovigliano nell’aria in piani che sono rampe, realizzate come se stessero per colpire lo sguardo e fare ritorno alla penombra.

Nuovamente, un altro giro e un’altra fermata. In Finestre, in Serre di Rapolano (1996) con il bronzo descrive dei sogni. Profondamente radicato nella pietra, e come alienato da una violenza estranea, il fucile ad uccidere le stelle  puntato all’infinito e il suo sguardo trasforma l’artista in un tiratore magico, la cui attività perfetta non lascia traccia.

E Fusi vuole rendere solido il vento che viene catturato in una figura di angelo verde e ali nere che insiste nell’essere esotica e guarda ferma verso dove feroce spinge questa forza naturale e la sfida. Il tavolo, le candele, alcune pietre gelate al suolo, di nuovo riflettono, come in un cristallo l’anelito di trascendenza.

E giunge il momento di Acqua Borra (1996), la mostra che era possibile vedere <dopo il tramonto> ; l“, strade, pioggia, giardini, siepi di nebbia, terra semplice attraversata da canali paralleli, una enigmatica pietra bianca.

Federico Fusi comprova nell’installazione il suo valore e la sua energia. La svincola dai concetti abituali e la conduce al sensibile, all’ineffabile. Un sereno canto rituale sembra liberarsi dai suoi misteri.

L’idea dell’installazione si spiega anche al Fuoriuso ‘96 a Pescara. La sua ultima scoperta  straordinaria. Naturalmente doveva lavorare la pietra, la materia inerte sopra la quale riposa l’universo, ma attento e con la mente sveglia, per il cammino delle miniere ha scoperto alcuni segni neri composti per la Terra stessa in passati remoti: l’asfalto naturale. Forte come il vento che scuote i pianeti e insaccato nelle vette delle montagne, che sono le vene della terra, soffre un inverno senza fine. Ma  una materia viva, giovane, opaca, pesante, buia, vera, dotata ancora delle qualità vergini, nonostante fosse già usata dai romani.

Originario delle profondità, l’asfalto rivela la parte della creazione: caldo e sensibile al fuoco, la sua origine biologica aggiunge significati alle sue correnti sensitive, dense e acri come il suo aroma. Si riporta alla terra, sua costante innamorata.

Il suo fascino parte dalla discreta immunità all’erosione della luce, del suo silenzio isolato, della sua costituzione assorbente di spugna per le radiazioni, del suo vicino grado di fusione, della sua volontà notturna, della sua slealtà e della sua inclinazione per le nuove forme, della sua liquidità bruciante, della sua identità di pietra passeggera disprezzata da tutti, che spera ancora la maggiore età. Nero, nero, oscuro come la notte, in questa stessa notte rivela il suo mantello di riflessi infiniti e regala un po’ di luce al mondo. E in questo mare si immerge Federico.

Il titolo generale della mostra sembra descrivere una sensazione sua: <Sotto pioggia e sotto vento>.

Nella sua opera parla di amore, una soggettività che soggiace in tutte le sue opere e che in <Paesaggio con roseto> si fa esplicita. Racconta, attraverso l’asfalto, l’erba e un fiore, la gloria della sensualità come via trascendente, e si afferra ad essa come un animale abbandonato.

La divinità promana un aroma dolce, che si mescola con acqua sporca, olio per motore, fori meccanici che sembrano inghiottire la scultura. Quello che era una fossa per autobus dimenticati, ora  una croce che inizia il suo percorso, con una massa informe di asfalto leggermente stracciata e una rosa. Un uomo caduto sopra un buco oleoso, indifferente, assorto, lontano dalla sua posizione sopra il legame immondo, emerge dal tappeto di velluto-erba e aspetta.

Nella testa della croce di asfalto, due figure, maschile e femminile, si fondono in un abbraccio inesauribile, con gli occhi rivolti all’immensità: una massa di asfalto con forma muliebre mima un pallido volto di pietra bianca, bel frammento ricco di profondità e intensità, solido, vibrante:  una delle più belle espressioni della passione che abbia mai ammirato.

La mostra da Cesare Manzo viene preceduta da un intenso periodo di riflessione sull’arte e sull’esistenza.

Come legati a un destino inseparabile, Federico Fusi incrocia asfalto e pietra, ed inizia un rinnovato processo di occultamento delle forme e solo spaccature, come ferite, perseverano sulle superfici tormentate.

Il disegno  semplice come all’inizio, emerge dalle pietre nere assottigliate dal fuoco, calore e distanza sono i suoi compagni mentre si perde tra le curvature dell’oscuro sostegno.

Al punto di rivelare la sua passione del gioco e dello spazio, si ferma nell’abbraccio delle due figure, di nuovo nero su pietra bianca.

Misurando passo passo l’infinito, questo stesso nero, rurale e caldo, si nasconde nel suo stesso segreto. Un dolore silenzioso muove la opera e le invia alle regioni dell’inenarrabile; questo dolore, vagando tra le forme, richiede rispetto e silenzio e chiede soltanto uno sguardo.

Ora aggiunge il grano dorato, il simbolo del dio del sole per gli antichi:  lo stesso dio se facciamo attenzione. In esso si riproducono i cicli naturali ed  anche il simbolo della vita. La sua presenza  una promessa di futuro.

La superba capacità di Federico Fusi di trasformare i materiali muti in sostanze preziose, si riconferma nella prova di un mondo parimenti sinistro e sublime, dove esistono soltanto amore e disprezzo, senza sfumature. L’artista ritorna dal mondo e va verso il mondo, i suoi dubbi sono i nostri, ma i suoi ideali sono un passo più avanti.

Un forte abbraccio. Carles

Questo testo è stato redatto da Carles D. Marco pubblicato nel catalogo Eikon per la mostra Effato, Galleria Cesare Manzo, Pescara /This text has been edited by Carles D. Marco for the catalog Eikon, on the occasion of the exhibition Effato, Galleria Cesare Manzo, Pescara, 1997.